PICCOLO DIZIONARIO ILLUSTRATO DEL DIALETTO DELL'ALTA LEVENTINA

Base: il dialetto nel comune di Quinto

by Tabasio

3 febbraio 2025 – Da circa due anni il Dizionario si trova al sicuro su un server indipendente. Il sito è attualmente in fase di revisione, ma continuerà ad essere accessibile al pubblico senza interruzioni. Dal punto di vista dei contenuti, la revisione sarà conservativa: i nomi dei file HTML esistenti saranno quindi mantenuti, nel rispetto di eventuali riferimenti da altri siti. I siti o i documenti che fa­ces­sero ancora ri­fe­ri­men­to ai vecchi domini "google­pages.com" o "sites.­google.com" dovranno tuttavia essere aggiornati dai rispettivi autori, rinviando al dominio attuale "www.leventinese.ch". Chi potesse contribuire con documenti, correzioni, aggiunte o suggerimenti, può scriverci qui. – L'amministratore

Clicca una lettera per cercare le parole che cominciano con essa:

A B C C' D E F G I J L M N O P Q R S T U V Z


Pagine su argomenti particolari:

IL TARON LEVENTINESE - PRONUNCIA - BIBLIOGRAFIA - COGNOMI DELL'ALTA LEVENTINA - SOPRANNOMI LEVENTINESI - DIALETTI SVIZZEROITALIANI E DEL NORDITALIA - DIALETTI DEL MONDO

PIANTE & FIORI - ANIMALI - STRUMENTI DI LAVORO - CASE E STALLE - LATTE BURRO E FORMAGGIO - VILLAGGI DI LEVENTINA

TOPONIMI TICINESI DELLA MONTAGNA (GLOSSARIO)

Consulta anche il mio DIZIONARIO DELL'ITALIANO TICINESE, GRIGIONESE E "FEDERALE" (TICINESISMI ED ELVETISMI)


Questo sito è un misto di "ricerca delle radici" nostalgico, di album di ricordi d'infanzia, di quaderno di appunti anti-Alzeheimer per aiutare una memoria sempre più vacillante. L'ho aggiornato e corretto continuamente durante i suoi due o tre anni di sporadica elaborazione (scrivo queste righe il 21 dicembre 2009 e già non riesco a ricordarmi quando l'ho cominciato; rammento solo di averlo concepito mentre tornavo da una passeggiata estiva in val Piumogna). Il dizionario è da intendersi tuttora come documento di lavoro, non come opera finita.

Il sito sviluppa l'originale Mini dizionario leventinese, per il quale una sola pagina cominciava a diventare un po' troppo esigua. Dedicando una intera pagina ad ogni lettera, il piccolo dizionario enciclopedico conta molte più voci, anche quelle più comuni che non ci stavano nella versione mini e che sono solo variazioni locali di parole diffuse altrove. Si è inoltre allargato e abbellito, spero, con fotografie, tolte dal web o scattate dall'autore.

Ho anche riunito in singole pagine le voci di alcuni temi scelti: cognomi, soprannomi, animali, piante, strumenti di lavoro, latte e suoi derivati, costruzioni, villaggi leventinesi. I link si trovano in cima alla pagina e nella colonna qui a sinistra. A volte mi sono dilettato nella speculazione etimologica, amatoriale naturalmente, soprattutto per quanto riguarda i toponimi.

In un breve accenno a questo dizionario online nel suo - ancora una volta curatissimo - secondo volume dedicato alle testimonianze orali della Leventina, Mario Vicari lo ritiene una "nutrita raccolta di vocaboli (...), tratta per lo più da fonti a stampa" (p. 23). In realtà si tratta per lo più di vocaboli tratti dalla mia esperienza dialettale personale, che ho poi cercato di documentare e confrontare - forse troppo? - nei libri.

Contavo su qualche suggerimento di lettore indigeno che di dialetto ne sa più di me, ma purtroppo nessuno si è fatto vivo, con la benvenuta eccezione di Marco Viglezio, veterinario e leventinese di adozione, che ha colmato alcune mie lacune per quanto riguarda termini dell'allevamento e della caccia.

Molte parole inserite nel dizionario sono ormai rare sulla bocca dei leventinesi. Di queste, una buona parte le ho sentite occasionalmente dalla mamma e le ho subito annotate, qualcuna la devo ai cugini di Deggio, che purtroppo ho potuto visitare raramente. Questo vocabolario potrebbe essere assai più ricco se lo avessi cominciato prima, quando ancora erano in vita i potenziali informatori che avrei potuto interpellare.

Per maggiori informazioni sul dizionario, si leggano dapprima le pagine IL TARON LEVENTINESE , PRONUNCIA e BIBLIOGRAFIA .


NOTA – Ho scelto come base il dialetto parlato nel comune di Quinto perché è la mia lingua madre, pur non avendo mai abitato in questo comune. Per essere più preciso, dovrei dire che il mio è dialetto di Ambrì con influssi di Deggio e Catto nonché "contaminazioni" di Dalpe.

Poiché non vivo più stabilmente in Leventina da quando avevo 10 anni, ho perso un po' l'orecchio per il "taron" autentico e sono inoltre soggetto ad altre "contaminazioni" interleventinesi ed esterne (ma chi non lo è? gli stessi vecchi intervistati da Vicari parlano a volte un dialetto più inquinato del mio!). E' quindi probabile che ci sia qualche errore in questo mini vocabolario, nonostante abbia cercato per quanto possibile riscontri sui libri pubblicati sull'argomento (si aggiungono gli errori di battitura e le disattenzioni linguistiche, che scopro a ogni rilettura).


MAPPE DELLA LEVENTINA

TOPONIMI DI DALPE

TOPONIMI DI PRATO

TOPONIMI DI QUINTO

TOPONIMI di AIROLO


Schede dei comuni leventinesi in Wikipedia:

Airolo | Anzonico | Bedretto | Bodio | Calpiogna | Campello | Cavagnago | Chironico | Dalpe | Faido | Giornico | Mairengo | Osco | Personico | Pollegio | Prato | QuintoSobrio

Le stesse schede in tedesco, spesso più complete:

Airolo | Anzonico | Bedretto | Bodio | Calpiogna | Campello | Cavagnago | Chironico | Dalpe | Faido | Giornico | Mairengo | Osco | Personico | Pollegio | Prato | Quinto | Sobrio